Scheda Prodotto

Informazioni, utilizzi, documentazione

IMPERMEABILIZZANTE UNIVERSALE
UNI EN 1504-2 • PRINCIPI 2(MC), 8(IR)

Trattamento idrorepellente superficiale a base acquosa per finiture cementizie, pietra e calcestruzzo a vista

Documentazione:

Emulsione silano/silossanica a base acquosa, di colore bianco lattiginoso, con elevata capacità di impregnazione su supporti assorbenti come calcestruzzo, intonaco, mattoni e pietre naturali. Dopo l’applicazione, il prodotto reagisce con l’aria atmosferica creando una barriera idrorepellente senza formare pellicole e lasciando traspirare il substrato. L’impregnazione interessa le pareti dei pori e dei capillari, rendendoli idrorepellenti ma aperti al passaggio del vapore. Creando un’ottima barriera alla pioggia, consente di preservare la superficie trattata senza alterare in modo vistoso l’aspetto estetico del manufatto.
I vantaggi del suo impiego sono:
  • prodotto pronto all’uso ed ecologico poiché a base acquosa
  • facilità e velocità di impiego, perché è sufficiente eseguire il trattamento idrorepellente in una sola mano
  • applicabile su diversi supporti, calcestruzzo a vista, fibrocemento, intonaco, mattoni, pietre naturali o artificiali, calcestruzzo cellulare, finiture minerali ecc.
  • non altera in modo vistoso l’aspetto estetico della superficie da trattare.

Il prodotto viene impiegato nel trattamento del calcestruzzo finalizzato ad ottenere una superficie idrorepellente, risponde ai principi di utilizzo prescritti dall’EN 1504-9 ”Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità - Principi generali per l’utilizzo dei prodotti e dei sistemi”, e ai requisiti dell’EN 1504-2 “Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità – “Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo”, come impregnazione idrofobica (H) in accordo al principio 2 (MC) “Controllo dell’umidità” e al principio 8 (IR) “Aumento della resistivita mediante limitazione del contenuto di umidità”.